Sono venti le barche iscritte alla XXIII edizione del Campionato Invernale Vela d’Altura “Città di Bari”.
L’evento è organizzato in collaborazione con tutti e sei i circoli nautici del capoluogo pugliese (CC Barion Sporting Club, Circolo della Vela Bari, Lega Navale Italiana – sez. Bari, Circolo Nautico Il Maestrale, Circolo Nautico Bari e Cus Bari) e gode del patrocinio del Comune di Bari – assessorato allo Sport e della Federazione Italiana Vela – VIII Zona.
Il programma del Campionato Invernale “Città di Bari”
La barche gareggeranno nelle classi Altura o Minialtura: le prime verranno raggruppate nelle categorie “Regata”, “Crociera/regata” e “Gran Crociera”, come previste dalla vigente Normativa FIV vela d’Altura. Assente d’eccezione “Shamir” (CV Bari) che lo scorso anno arrivò prima in altura tra i Gran Crociera. Presenti invece “Anda Ya” (LNI Bari) vincitrice nel 2022 in altura tra le imbarcazioni di Crociera – Regata. Ci sarà tra i minialtura “Follevolo Pegasus” (Cus Bari) prima lo scorso anno: e lei si aggiungono ancora “Obelix”, “Argentina”, “FaustX2”, “Fra Diavolo”, “Euristica2”, “Manola”, “Euristica”, “Morgana”, “Hydra”, “Kairos”, “Extravagance”, “Follevolo Racing”, “Morgan V”, “Biba”, “L’Emilio compagnia del mare”, “Jebedee” e “Cecilia”.
Gli iscritti si affronteranno in cinque giornate di regate, più una giornata extra per eventuali recuperi. La partenza è prevista per il 29 gennaio. Seguirà poi il secondo appuntamento il 12 febbraio e poi ancora il 26 febbraio e il 12 marzo. La giornata di recupero è invece fissata per il 26 marzo e avrà luogo solo qualora non siano state disputate una o più giornate di prove. Nelle classi ORC e Monotipi, si potranno disputare fino a due prove nella stessa giornata. In caso di percorso costiero, per tutte le categorie e classi di imbarcazioni, si disputerà una sola prova per giornata. Il Campionato sarà considerato valido con almeno quattro prove validamente disputate. Le classifiche saranno stilate in tempo compensato per ciascuna delle categorie.
LEGGI ANCHE: Cantieri navali a Palermo, Regione e Fincantieri puntano sui traghetti
Verranno proclamati vincitori tutti i primi classificati delle classifiche finali di ogni categoria con almeno tre imbarcazioni iscritte, oltre che i vincitori delle diverse classi di monotipi con almeno cinque barche iscritte. Le regate saranno affiancate, anche quest’anno, da eventi tecnici collaterali dedicati alla formazione e alla cultura del mare. Questi eventi sono aperti a tutti, non solo ai partecipanti al Campionato. Infine, il campionato invernale di Bari, come quello di Manfredonia, Brindisi, Gallipoli e Taranto è valido anche come selezione per il Campionato Vela Altura VIII zona – Coppa dei Campioni – 2023.
Laureando in Storia e Politica internazionale e aspirante giornalista. Sono molto sensibile alle tematiche ambientali e alla ecosostenibilità, oltre ad amare le lunghe passeggiate al mare il mattino presto.