Nautica Sport

SailGP, Ben Ainslie trionfa alle Bermuda. Bruni e Spithill entrano in collisione

sailgp ben ainslie

Il team britannico di Ben Ainslie vince la prima tappa del SailGP alle Bermuda, aggiudicandosi il Bermuda Sail Grand Prix presentato da Hamilton Princess. Gli inglesi battono l’Australia – che ha vinto quattro delle cinque regate di flotta per accedere alla finale altrettanto forte preferiti – di soli quattro secondi.

Male invece la tappa delle Bermuda per i due timonieri di Luna Rossa, Checco Bruni e James Spithill, rispettivamente sulle imbarcazioni di Giappone e USA: nel corso della Race 4 della prima tappa, la barca di Team Japan, con a bordo Bruni nel ruolo di flight controller, è entrata in contatto con quella di Team USA di Spithill (guarda il video). Il risultato è stato il ritiro per entrambe le imbarcazioni, che dunque hanno concluso agli ultimi due posti la tappa inaugurale del SailGp, vinta da Team Great Britain (il cui timoniere è Ben Ainslie, skipper di Team Ineos Uk nella recente Prada Cup).

Ben Ainslie si aggiudica la tappa delle Bermuda del SailGP

La squadra di Ben Ainslie ha vinto solo una singola regata di flotta nei due giorni dell’evento, ma ha ottenuto la prestazione perfetta quando era importante in finale battere gli australiani di Tom Slingsby e rivendicare il primo posto nella classifica della stagione 2.




La Gran Bretagna e l’Australia sono state raggiunte dalla Francia in finale, con il team di Billy Besson che si è assicurato il suo primo podio a SailGP. La Danimarca e il Giappone si sono classificate rispettivamente al sesto e settimo posto, con la Nuova Zelanda che ha migliorato le sue scarse prestazioni nella giornata di apertura per concludere il fine settimana al quinto posto. La Spagna, che è arrivata terza in entrambe le gare di flotta del secondo giorno, ha perso la qualificazione per la finale per un solo punto e ha concluso l’evento al quarto posto.

La Gran Bretagna ha vinto l’ultimo evento SailGP – a Sydney lo scorso febbraio – e ha ottenuto due vittorie su due in campionato. Parlando dalla F50 britannica dopo la vittoria, lo skipper Ainslie ha detto: “È stata una gara emozionante. È stato incredibile. Devo dare un enorme merito alla squadra, perché ieri abbiamo faticato molto, ma abbiamo lavorato duramente cercando di analizzare cosa stava andando storto; è stato un grande lavoro di squadra”.

LEGGI ANCHE: SailGp: Spagna e Danimarca rischiano la scuffia – VIDEO

Il predominio dell’Australia nel primo giorno ha lasciato il posto a un secondo giorno molto più drammatico, con gara quattro che vanta non solo un vincitore diverso – la Gran Bretagna – ma anche una collisione tra Giappone e Stati Uniti e un eventuale ribaltamento da parte della squadra statunitense. I danni causati dalla collisione hanno escluso entrambe le squadre per l’ultima gara di flotta dell’evento, che è diventata una sparatoria a sei squadre per qualificarsi, insieme all’Australia, per la finale.

Leggi anche

Motonautica, Giuseppe Schiano alla 71esima Centomiglia del Lario

Redazione

ECSA: “L’industria marittima europea parte integrante dell’eolico offshore”

Fabio Iacolare

Eco Valencia, il nuovo arrivato in casa Grimaldi Group costato 39 milioni

Fabio Iacolare

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.