Continuano le iscrizioni per la Regata delle Vele d’Epoca, che apre il circuito 2023 dedicato interamente a questo tipo di barche.
Il primo di numerosi eventi che andranno in scena nei prossimi mesi, che culmineranno ad ottobre in Versilia per il XVIII Raduno Vele Storiche Viareggio.
Le novità della Regata delle Vele d’Epoca 2023
Più si parteciperà agli eventi e più si potrà accumulare punti validi per l’assegnazione della Coppa AIVE del Tirreno. La Regata delle Vele d’Epoca, in calendario dal 30 aprile al 1° maggio 2023, vedrà la flotta pronta a partire nel Marina Cala de’ Medici di Rosignano Marittimo. L’evento rappresenterà l’ultimo appuntamento della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale Città di Livorno.
La manifestazione è stata organizzata dall’Accademia Navale della Marina Militare di Livorno, dalla Lega Navale Italiana sezione di Livorno, dallo Yacht Club Cala de’ Medici, dall’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) e dal VSV (Vele Storiche Viareggio).
Una percentuale della tassa di iscrizione verrà versata alla Fondazione Rava per il terremoto verificatosi in Turchia e Siria. Tra gli sponsor e i sostenitori della Settimana Velica Internazionale figurano Neri, Benetti, BNL Gruppo BNP Paribas, OLT Offshore LNG Toscana, Nautor’s Swan, Leonardo, Drass, Sitep Italia, Marina Cala de’ Medici, Foodinghy, GDM Gente di Mare.
Per iscriversi alla Regata delle Vele d’Epoca è sufficiente prendere visione del bando di regata nel sito Internet della Settimana Velica Internazionale. Si ricorda, inoltre, che le iscrizioni andranno formalizzate entro dopodomani, venerdì 28 aprile 2023.
LEGGI ANCHE: Campionato Europeo ILCA 4: l’Italia torna a casa con due ori
Le barche partecipanti potranno essere ospitate presso il Marina Cala de’ Medici a partire da sabato 22 aprile e fino a martedì 2 maggio. Tra le novità di quest’anno, oltre alle già note categorie Yacht Epoca (varo fino al 1950), Classici (varo fino al 1976), Spirit of Tradition e Vele Storiche, l’introduzione del raggruppamento denominato ‘Classic IOR’, ovvero gli yacht costruiti in metallo o legno o materiale composito non di serie varati tra il 1° gennaio 1970 ed il 31 dicembre 1984, rimasti conformi ai loro progetti originari e che possono dimostrare di aver avuto in quel periodo un certificato IOR valido. Tra le barche iscritte nella categoria ‘Epoca’ Ilda del 1946 del Presidente Vele Storiche Viareggio Gianni Fernandes, tra le ‘Classiche’ il One Tonner Ojalà II del 1973, che festeggia mezzo secolo dal varo, e il 5.50 S.I. (Stazza Internazionale) Twins X del 1960.
Laureando in Storia e Politica internazionale e aspirante giornalista. Sono molto sensibile alle tematiche ambientali e alla ecosostenibilità, oltre ad amare le lunghe passeggiate al mare il mattino presto.