La balenottera azzurra è il più grande mammifero che sia mai esistito sul nostro pianeta ed è infatti considerato l’animale più grande del mondo. La lunghezza di una balenottera azzurra può raggiungere i 23-33 metri e il suo peso è di 150 tonnellate. Le femmine hanno dimensioni generalmente più grandi dei maschi.
A dispetto delle tante leggende che cirolano da secoli e delle sue dimensioni, che possono incutere paura, la balenottera azzurra non è un pericolo per l’uomo. Questo cetaceo si trova in tutti i mari aperti, dall’Artico all’Antartico, ma evita le acque costiere e le latitudini tropicali, preferendo le acque fredde.
La sua alimentazione è formata sostanzialmente di microrganismi spesso impercettibili all’occhio umano. Vediamo nel dettaglio.
Cosa mangia la balenottera azzurra?
Per catturarli, la balenottera azzurra apre la bocca e nuota, assorbendo lentamente l’acqua con il krill e il plancton sulla sua strada.
Quindi, chiudendo la bocca, spinge con la lingua l’acqua verso l’esterno, dove il cibo resta intrappolato nei fanoni (nella foto).
LEGGI ANCHE: Balena inghiotte due donne in kayak, il video fa il giro del mondo
La balenottera: un mammifero dal cuore enorme
Ogni 2-3 anni nasce una balenottera azzurra
Come comunicano le balenottere azzurre?
Dal canto delle balenottere lo studio sulle popolazioni negli Oceani
POTREBBE INTERESSARTI: Squalo balena, il pesce più grande al mondo a rischio estinzione
I segnali acustici della balenottera azzurra
La migrazione della balenottera azzurra tracciata in base ai canti
La caccia dei balenieri e il rischio estinzione: la presenza nel Mediterraneo
Redazione di Non solo Nautica, la rivista online sulla nautica e sul mare a cura di Davide Gambardella.