Località di mare Sport

Maree Civitavecchia, qual è il miglior momento per pescare?

maree civitavecchia

Prendere in considerazione il fenomeno delle maree a Civitavecchia per una buona battuta di pesca è fondamentale sia per chi è alle prime armi, sia per i pescatori più esperti.

Le maree montanti sono i fenomeni propizi per pescare, perché il movimento ondulatorio dell’acqua smuove il fondale e dà la possibilità al pesce di cacciare. Lo sanno bene i pescatori amanti del surfcasting, ma anche quelli che pescano nelle acque portuali, che tengono sotto controllo le condizioni del mare e il meteomar.

Alcuni pescatori considerano i momenti delle maree montanti come uno dei più favorevoli per la pesca da riva. Ma le maree a Civitavecchia sono importanti anche per la pesca in porto.

La banchina numero 8 del porto di Civitavecchia, quella su cui è consentito pescare in alcuni giorni specifici della settimana, è la meta prescelta da molti pescatori della capitale. Essi sanno bene che con le acque che si muovono sul fondale permette di pescare con maggiori soddisfazioni. Ma esattamente, cos’è una marea, e perché è così importante nella pesca?

Che cos’è una marea?

La marea, secondo quanto riportano i siti specializzati di pesca, è un moto periodico di ampie masse d’acqua (oceani, marie grandissimi laghi) che si innalzano (flusso, alta marea) e abbassano (riflusso, bassa marea) anche di 10-15 metri con frequenza giornaliera o frazione di giorno (solitamente circa ogni sei ore, un quarto di giorno terrestre) dovuto alla combinazione di due fattori:

  1. l’attrazione gravitazionale esercitata sulla terra dagli altri corpi celesti del sistema solare. Tra questi è nettamente predominante l’attrazione della Luna(a causa della sua distanza dalla Terra molto minore di quella di tutti gli altri corpi), secondaria quella del Sole, trascurabile quella degli altri pianeti.
  2. la forza centrifuga dovuta alla rotazione del sistema Terra-Luna intorno al proprio centro di massa. Ampiezza (detta altezza dell’onda di marea, eguale al dislivello tra bassa e alta marea), frequenza e orario delle maree sono legati ai suddetti fenomeni astronomici e da numerosi aspetti morfologici (superficie della massa d’acqua, forma della costa, differenza di profondità dei fondali).

Le fasi della marea sono fondamentali per un’uscita di pesca. Infatti i movimenti del mare influiscono tantissimo sull’appetito dei pesci soprattutto quelli che si avvicinano alla costa.



“Ora se a questi movimenti aggiungiamo le varie fasi della luna, la pressione atmosferica e la direzione del vento le cose si complicano – spiegano gli esperti – Però capire il giusto abbinamento di questi fattori di permette di anticipare una quasi certa giornata di pesca più che divertente”.

LEGGI ANCHE: Pesca all’orata: tecniche, esche e montature per la cattura

In sintesi:

  • Alta marea, con bassa pressione, e vento da mare aumenterà di molto il moto ondoso, meglio aspettare una possibile scaduta, o bisogna sbrigarsi prima che il mare diventi troppo mosso.
  • Bassa marea, con bassa pressione con lo stesso vento: meglio stare a casa visto che trattiene le acque con relativo nutrimento molto a largo.

Come si calcolano le maree a Civitavecchia?

Secondo gli esperti, le costanti armoniche delle maree di una località si calcolano applicando l’analisi armonica alla curva di marea registrata da un mareografo.

Il lavoro d’analisi è molto lungo e, dato che la variazione delle costanti è minima col tempo, viene eseguito per ciascun porto una volta sola. A Civitavecchia il mareografo, del tipo come il precedente, è sistemato nell’interno del porto, nella Darsena Romana. Le sue coordinate geografiche sono: lai. 42″ 05′ N; long. 11″ 48′ E Greenwich. Le tre serie di costanti armoniche sono state dedotte dai periodi: giugno-dicembre 1951; gennaio-dicembre 1952: gennaio-agosto 1953.

L’influenza lunare, altro fattore da tenere in considerazione nella pesca

Sia l’alba che il tramonto del sole sono momenti importanti per la pesca. La luna in particolare è uno dei fattori fondamentali da tenere in considerazione nella pesca: senza luna, i risultati della pesca sono buoni; con la luna piena, sono da ritenersi scarsi; con la luna calante c’è una maggiore attività nel pomeriggio e sera, mentre con la luna crescente la maggiore attività dei pesci è al mattino.

Consulta questo link per tenere sotto controllo le maree a Civitavecchia

Le tavole delle maree per la località di Civitavecchia, città portuale che si trova a nord di Roma. Molto vicina a Santa Marinella e Ladispoli. Trovate gli orari e le misure in cm. Per sapere dove pescare a Civitavecchia vi rimandiamo alla fine di questa pagina, dove troverete una serie di catture fatte proprio in questa zona.

Pesca, le catture memorabili a Civitavecchia

Approfittare delle maree a Civitavecchia, conoscere i luoghi migliori per la pesca e sfruttare sia le fasi lunari sia le indicazioni dei pescatori esperti, può portare a grandi risultati. Dopo aver analizzato cosa significa pescare con le maree, passeremo in rassegna anche le location e le prede.



Storie di maree e pesca se ne raccontano da anni tra i pescatori. Le battute di pesca a Civitavecchia che sono finite nei memoriali dei pescatori locali, sono avvenute tutte tra il porto Riva di Traiano ed in altre località. Catture a spinning, con il vivo, a traino: prede che superano il chilo e che elencheremo di seguito:

  • Spinning spigola di notte nel porto di Civitavecchia – Roma
  • Leccia amia 1 kg con il vivo – Civitavecchia
  • Civitavecchia – Serra di 3 kg con minnows autocostruito
  • Spigola con siliconato in buio pesto
  • Porto di Civitacecchia: palamita a spinning
  • Orata di oltre 4kg a Santa Marinella
  • Mommotti 180 glb al porto Riva di Traiano con spigola di oltre 2kg a spinning

 

 

 

 

 

 

 

Leggi anche

Luigi Zennaro e Marzia Telaroli si aggiudicano la “Lui & Lei, un uomo ed una donna in vela” 2019

Fabio Iacolare

The Ocean Race, incidente per 11th Hour che ora vede a rischio la vittoria

Claudio Soffici

Vela, nel team di Luna Rossa tra smart working e turni contro coronavirus

Fabio Iacolare

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.