Nautica

Anche l’Isola d’Elba si candida ad ospitare l’America’s Cup

ISOLA ELBA AMERICA'S CUP

Sembra ormai un testa a testa tra le regioni Toscana e Sardegna, la scelta della location della prossima America’s Cup in caso di vittoria di Luna Rossa contro i defender di Team New Zealand: la nuova candidatura, arrivata in queste ore, è del consorzio dei comuni dell’Isola d’Elba.

Da un lato la città di Cagliari, che attraverso il suo sindaco Paolo Truzzu ha annunciato che creerà un interno quartiere dedicato al team italiano nella zona portuale della città. E dall’altra la regione toscana che, prima con il presidente del Consiglio Regionale, Antonio Mazzeo, e adesso con i comuni dell’Isola d’Elba, avanzano una vera e propria proposta dicendosi già pronti ad ospitare l’equipaggio del patron Bertelli.




Anche se nelle scorse ore lo skipper di Luna Rossa, Max Sirena, ha dichiarato alla stampa che lo spot ideale per la vela è quel di Cagliari (“è il campo di regata più bello al mondo”, ha detto) continuano a sgomitare le altre regioni italiane. Sardegna, Toscana, senza dimenticare la Sicilia del timoniere Checco Bruni, regione del Circolo vela da cui nel 2011 partì la sfida alla 34^ America’s Cup per il team Luna Rossa Challenge e che nel 2017 è stato nuovamente prescelto da Patrizio Bertelli quale yacht club sfidante per la sesta e storica sfida del team Luna Rossa all’America’s Cup del 2021 ad Auckland.

L’Isola Elba si candida per l’America’s Cup: “Abbiamo tutti i requisiti”

I toscani, però, ci sperano. E ci provano pure. “Non possiamo non iniziare a pensare di poter candidare la nostra Isola a sede della prossima America’s Cup in caso di vittoria di Luna Rossa, magari in partnership con Piombino”, è la proposta di Ruggero Barbetti, presidente della gestione associata del turismo dei comuni dell’Isola d’Elba (Livorno) ed ex sindaco di Capoliveri.

LEGGI ANCHE: Team New Zealand: nuove vele in caso di displacement e niente Tinder per il personale

“Nel 2000 – ricorda Barbetti – Luna Rossa scelse Capoliveri come base per gli allenamenti. Nel 2007 fummo inseriti nella lista delle possibili località italiane per ospitare l’America’s Cup, poi fu scelta Valencia. Oggi – prosegue Barbetti – i requisiti e i vantaggi per portare la competizione all’Elba ci sono tutti: massima concentrazione dell’America’s Cup Village, posizione geografica vicina al cuore dell’Europa, ospitalità, visto che sull’isola sono disponibili complessivamente 116.500 posti letto e 2800 posti barca”. Barbetti parla inoltre di “condizioni meteomarine perfette, attitudine dell’isola a ospitare eventi sportivi di livello internazionale”.

Leggi anche

Simrad partecipa come Giga partner allo Yachtmaster Benetti 2021

Redazione

Le 10 spiagge dell’Elba che non vi faranno rimpiangere i Caraibi

Fabio Iacolare

Consegnato ad Ancora il nuovo 60 metri CRN M/Y 141

Claudio Soffici

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.